2017
2017
Bioktober fest: 3 giorni di musica e degustazione birra artigianale
clicca qui per info
SAB 30 Settembre
Città Solidale Pavia ONLUS dalle 10 alle 12 Piccolo Coro multietnico Le voci della pace
Laboratorio creativo di cultura della pace per minori dai 5 a 16 anni inclusione attraverso arte, cultura e canto
DOM 1 Ottobre
L’allattamento dopo i 6 mesi e lavoro
dalle 16 alle 18 Leggi che tutelano la madre lavoratrice
Clicca qui per info
MAR 3 Ottobre
serata conviviale
libreria, bar e cucina aperta
MER 4 Ottobre
World Jam
start ore 21
palco aperto a strumentisti e alla musica originale
GIO 5 Ottobre
Jazz Club Pavia
serata jazz-live
VEN 6 Ottobre
Cantos WIWA
la musica dei custodi del mondo, musica e cultura delle comunità indigene della Serra Nevada
SAB 7 Ottobre
Città Solidale Pavia ONLUS
dalle 10 alle 12 Piccolo Coro multietnico Le voci della pace Laboratorio creativo di cultura della pace per minori dai 5 a 16 anni inclusione attraverso arte, cultura e canto
SAB 7 Ottobre
Tributo a Django Reinhardt
ore 21
gypsy-jazz music
Clicca qui per info
LUN 9 Ottobre
Prima Te
progetto di promozione delle relazioni interpersonali e mantenimento delle attività rivolte alla terza età
ore 11
clicca qui per info
SomaticaMente
corso PsEquAl sul benessere psicofisico degli adulti
ora 19,30
clicca qui per info
per ulteriori informazioni su eventi e laboratori scrivi a viadacqua@gmail.com
I nuovi orari del circolo saranno i seguenti:
Pranzo: martedì-venerdì, h. 9-16
Cena: martedì- sabato, 19-23.
mercoledì 20 settembre ore 21:
(spettacolo teatrale a cura della compagnia Chili 5 di sale)
La storia di Giovanni Anselmi, saltè par aria mai piò catè.
Recital con musica dal vivo con Andrea Anselmi (narratore) e Fabiana Bruschi (piano e tastiere)
Durante la raccolta di informazioni sul mio antenato è successa una cosa che non mi aspettavo: di Giovanni Anselmi ne ho trovati undici. Tutti morti nella Grande Guerra. Provenivano per lo più dalla Valle Padana ma anche dalla Toscana, dal Veneto e dal centro Italia. É come se si fosse formata una squadra, li ho adottati.
È molto più facile trovare notizie dei morti che dei vivi, mi è successo anche con altre storie più recenti, è più facile trovare le storie dei reggimenti che delle famiglie, è più facile trovare le storie dei vari fronti di guerra che delle zone abitate dai civili.
Per raccontare quel grumo di storie che va dal ’15 al ’18 ho cominciato a intrecciare le linee generali con quelle personali con i fili delle storie laterali o che di solito non compaiono nella storiografia ufficiale.
Così ho incontrato personaggi sconosciuti come Luigi Luè o Lucia Garelli, ma anche qualcuno più famoso come il tenente Sandro Pertini, che si aggiravano in paesini dai nomi particolari come San Colombano al Lambro, Badia Calavena, Ròdigo.
Raccontare la loro storia personale è come concedergli il diritto di replica, è come consentire all’artigliere Alessandro Ruffini di mandare a ramengo il generale Andrea Graziani, anche se lui forse ce lo aveva già mandato.
Durata dello spettacolo: 1 ora
EVENTO RIVOLTO AI SOCI ARCI
giovedì 21: vegGIROpizza + open mic
Venite ad assaggiare la nostra mitica VEGpizza e improvvisate sul palco del via d’acqua! Sono benaccetti musici, poeti, artisti professionisti o dilettanti allo sbaraglio!
Venerdì 22, h 21: Bossa Project (serata live)
28-29-30 settembre, dalle ore 19: BIOCTOBER FEST
Il Circolo via d’acqua e Downtown Studios sono lieti di presentare la prima edizione del Bioktoberfest, 3 giorni all’insegna della degustazione di ottime birre biologiche, del cibo sano e sostenibile abbinati ad una musica perfetta per ballare.
L’iniziativa si terrà proprio al Circolo Arci Via d’Acqua che da 5 anni è punto di riferimento culturale e sociale di Pavia, un vero avamposto della cultura, del cibo vegan sostenibile, un live club che ha sempre spaziato dalla musica world, al jazz, passando dal folk e dalle danze popolari.
Un ambiente gradevole a chiunque! Grandi finestre, una luce calda, comode poltrone, una libera biblioteca e ottime persone garantiscono infinite possibilità di scambio culturale!
LE TRE GIORNATE:
♃ Giovedì 28
Una birreria pavese a km zero da Nix Beer, di Nicola Grande, ci presenterà una Pils dal gusto di malto pieno e rotondo, in perfetto stile bavarese! Quest’uomo usa il metodo della decozione, antico
metodo che ancora oggi viene usato da alcuni birrifici nel mondo, per unire i migliori malti della Weyerman, malteria di Bamberga, e i luppoli della valle del Tettnag.
Grazie a questo, un giorno, Nicola decise di lasciare il proprio lavoro per fare il birraio: una scelta di vita che in tanti definirebbero folle ma che può nascere solo da una passione sconfinata.
I mitici Reggaemotion, popular Vintage Reggae Band, porteranno il loro repertorio misto di brani originali e cover in italiano e in inglese, un reggae vivace ed energetico, pensato per far divertire e ballare chi lo ascolta.
♀ Venerdì 29
Degustazione del birrificio Birrificio Artigianale Gedeone, un progetto nato dalla tenacia e dalla passione di Carmelo e Lucile, che producono ben 8 tipi di birra biologica, alcune di queste solo stagionali.
A dissetarci ci sarà Solea, la Summer Ale Biologica ideale per gli amanti delle birre non troppo alcoliche, dal color giallo paglierino. L’odore di frutta fresca lascia un morbido sapore di uva spina
che accompagna dolcemente la bevuta.
Le birre sono prodotte manualmente solo con materie prime biologiche e senza conservanti, non sono filtrate né pastorizzate. Attenzione apprezzatori! La buona qualità impone quantità limitate…
In apertura suonerà la band Los marañas seguita dai Wakonda, duo folk che sta spopolando nei migliori club italiani e all’estero.
Questo Venerdì sarà una bella esplosione di Rock, Soul, Latin e Folk americano!
♄ Sabato 30
Una serata tutta Oltrepavese!
Il Birrificio Oltrepò, condotto da quattro “ragazzi” ,rappresenterà la passione delle cose genuine, fatte bene e il desiderio di costruire qualcosa che vada “oltre” le semplici logiche produttive e
commerciali proponendoci Oltre: una birra ad alta fermentazione semplice, fresca, leggera e beverina che strizza l’occhio al mondo delle pils.
Nel territorio dell’Oltrepo Pavese, terra grandi vini, questo birrificio progetta di migliorare ancora di più il panorama Enogastronomico del territorio, già ricco di eccellenze.
La massima attenzione alla qualità delle materie prime avvera il desiderio di poter bere birre semplici ed estremamente buone…
A rappresentare ulteriormente il territorio ci sarà la mitica band I Tri Urluc, con canzoni e stornelli da osteria. Una vera e propria party band che unisce il cabaret e il folk con l’energia, le percussioni e la fisarmonica di Stradella.
DJ LISI, la più grande icona rock della città di Pavia, terminerà la serata!
Una vera e propria leggenda musicale che ci farà ballare con la sua selezione musicale, e così festeggeremo tutti insieme l’avvento dell’autunno!
______________________________________________________
Tutti i giorni dalle ore 19 alle 2!
______________________________________________________
Due modalità d’ingresso con offerta volontaria per le band!
5€ – con Tesseramento Arci valido solo per queste ultime tre giornate di Settembre.
10€ – con Tesseramento Arci Annuale 2018-2019 e una birra piccola in omaggio! Verranno prese le vostre info in loco e sarete avvisati per il ritiro non appena le nuove tessere saranno disponibili.
Se già possedete la tessera 2016-2017, l’ingresso è gratuito ad offerta volontaria!
In entrambi i casi, pagherai solo la prima volta per poter entrare gratuitamente in tutte le altre serate!
INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI
_________________________________
AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA
ORDINARIA DEI SOCI DEL CIRCOLO ARCI VIA D’ACQUA
*****
Pavia, 19 giugno 2017
Ai Soci
Ai Consiglieri
Ai Revisori Contabili
Ai Garanti
Oggetto: Convocazione dell’Assemblea ordinaria dei soci del Circolo Arci Via d’acqua
Si porta a conoscenza di tutti i soci del CIRCOLO ARCI VIA D’ACQUA che l’Assemblea ordinaria viene convocata in prima convocazione per il giorno 4 luglio 2017, alle ore 18, presso la sede sociale dell’associazione, sita a Pavia in viale Bligny 83, ed in seconda convocazione alle ore 20,30, stesso giorno e stesso luogo, per discutere e deliberare del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. approvazione del rendiconto economico relativo all’anno 2016;
2. rendiconto attività per i soci;
3. discussione nuove proposte;
4. varie ed eventuali.
Considerata l’importanza dell’Assemblea si prega tutti i soci di parteciparvi.
Il Presidente
Marco Gatti
ore 18: laboratorio di capoeira per bambini dai 9 anni in sù
ore 20: laboratorio di capeira per adulti
mercoledì 3, ore 17-19: laboratorio di seidokan karateore
ore 21,30: laboratorio di danze dimenticate con Renzo Foglini
Federico Malaman, basso elettrico
Maxx Furian, batteria
Tre musicisti d’eccezione, tre maestri sui loro rispettivi strumenti, che vantano collaborazioni veramente di grande livello.
ore 21: Serata mediterranea con il Malatempora
Una Serata all’insegna del Mediterraneo con cena e musica dal vivo. Potrete degustare i piatti tipici accompagnati da un concerto che vi porterà nei luoghi più belli e conosciuti della musica popolare con le sue danze e le sue storie.
Cena h 20:00
Musica h 21:30.
Il quintetto Malatempora, presente a Milano dal 2014, propone, rielaborandole, alcune delle più interessanti musiche e ballate tradizionali del Sud Italia: siciliana e calabrese, pizziche, tammurriate, canti della tradizione.A queste si aggiungono le musiche del folk Europeo. Tutte raccontate attraverso delle “storie”, a volte commoventi e a volte ironiche.
Letizia Romano: voce e percussioni
Sabrina Sileo: danze e percussioni
Daniela Federico: fisarmonica e flauti
Gianni Andreozzi: voce e chitarra classica
Gemma Fabriano : violino
Un trio folk di nuova formazione, con fulcro a Torino, ma con radici sparse un po’ qua e là, che propone un repertorio di balfolk, in una ricercata miscela di composizioni proprie, brani di autori contemporanei e musiche tradizionali. I tre musicisti, presenti da diverso tempo sulla scena folk italiana, uniscono le loro energie per dare vita a questo nuovo progetto.
Pierpaolo Berta: organetto diatonico
Luca Rampinini: fiati
Rocco di Bisceglie: chitarra
ore 18: laboratorio di capoeira per bambini dai 9 anni in sù
ore 20: laboratorio di capeira per adulti
ore 18: laboratorio di capoeira per bambini dai 9 anni in sù
ore 20: laboratorio di capeira per adulti
mercoledì 19, ore 17-19: laboratorio di seidokan karateore
ore 21: laboratorio di danze dimenticate con Renzo Foglini
ore 21: Karaoke d’autore
Non perdetevi il nostro karaoke d’autore: canzoni a vostra richiesta… ma rigorosamente d’autore!!! Venite a mettere a nudo le vostre corde vocali: intonate, stonate, storpiate… tutti benvenuti!
Sabato 22 rimarremo chiusi! Ci rivediamo mercoledì 26 aprile!
0re 17-19: laboratorio di seidokan karate
ore 21:(veg)GIRO PIZZA + balfolk a cura di Torre d’Isola Folk
ore 21,30: “EL SENTIMIENTO POPULAR” (serata live con Camilla Barbarito – voce – e Massimiliano Alloisio – chitarra):
Il progetto ‘El sentimIento popular!’ è un mix appassionato di brani di diverse provenienze tra momenti d’ascolto e impennate di dinamica portate dai brani più effervescenti. Dalle sonorità balcaniche ai valzer siciliani passando dalle rumbe flamenche, le ballate messicane e il tango argentino…
ore 17: laboratorio di capoeira per bambini dai 5 ai 9 anni
ore 18: laboratorio di capoeira per bambini dai 9 anni in sù
ore 20: laboratorio di capeira per adulti
CI VEDIAMO DOPO PASQUA!!!